Esistono luoghi in cui riconnettersi, fatti di armonia, natura, di acque preziose che vengono dal cuore della terra. Di dimore storiche affascinanti e di storie meravigliose che sembrano fermare il tempo. In questo mio nuovo racconto vi farò ammirare e conoscere alcuni di essi che si trovano nella ridente terra del Cilento,
I Campi Flegrei terra di mito, storia e leggende traboccano di gioielli da esplorare. E’ qui, nella mia regione la Campania, che si intrecciano storie millenarie che tessono in mille sfumature di colori il fascino del luogo e le bellezze che ospita.
Una celebre ed emozionante canzone di Pino Daniele canta “Napule è mille culure” e riprendendo queste parole voglio oggi riempirvi gli occhi di questi intensi e vivaci colori napoletani conducendovi con me, nuovamente, tra le meraviglie della mia città.
In primavera, quando le giornate sono ancora fresche e il sole splende in un cielo azzurro terso, siamo sempre pronti, da amanti incalliti del trekking, a dirigerci alla scoperta di nuovi ed entusiasmanti sentieri da percorrere in Costiera Amalfitana.
A pochi minuti dalla mia città Napoli, nella zona dei Campi Flegrei, si trova la colorata e deliziosa cittadina di Pozzuoli che giace nell’omonimo golfo. La sua posizione è incantevole e come una grande terrazza si affaccia sul mare ammirando le vicine isole di Ischia e Procida.
Se siete alla ricerca di una gita fuori porta primaverile, Caserta, cittadina immersa nell’arte, nella storia e nella natura, è decisamente la destinazione ideale e dista pochi km da Napoli!
Città di origini antiche, vide l’apice della sua bellezza in età borbonica quando,
Affacciate un tempo sul mare, calate in un magnifico contesto naturalistico circondate dai Monti Lattari e dal Vesuvio, le città di Pompei ed Ercolano hanno fatto la storia, raccontando ancora oggi le meraviglie di una civiltà,
Oggi vi porto con me in una nuova passeggiata di trekking dove il mare e i monti punteggiano panorami di straordinaria bellezza in un gioiello unico chiamato Costiera Amalfitana.
Chi ci segue da tanto, sa benissimo quanto siamo amatori dei trekking e quanti ne abbiamo esplorati anche in questa terra magnifica.
Napoli, la mia Napoli, è una città poliedrica, pullulante di storia, arte, leggende, colori, folclore e meraviglie paesaggistiche. E’ un museo e teatro a cielo aperto. E’ il calore del sole che si mescola a quello del popolo.